Storia della Corum
Corum nasce nel 1955.
Il suo fondatore, Renè Bannwart, veniva da una già lunga esperienza nel campo dell’orologeria, ma il suo spirito imprenditoriale lo spinse a mettersi in proprio insieme allo zio Gaston Ries.
Stabilitosi a la Chaux-de-Fonds, Era giunto il momento di dare un nome all’ azienda.
La scelta cadde su di una parola il quale significato significava quel “numero minimo di persone presenti, utili a prendere una decisione valida”: quorum.
La semplificazione della parola portò a Corum.
Come simbolo della Maison venne scelta una chiave, un simbolo che evoca il solversi di un mistero, l’apertura a nuovi orizzonti, ingegno e innovazione.
Nel 1956 erano già pronti i primi esemplari di orologi da offrire al mercato, che accettò con entusiasmo le idee innovative del loro creatore.
La sua prima creazione fu il Golden Tube, sostanzialmente un tubo in oro dove vi era alloggiato un MOVIMENTO.
Gli anni 60 vengono segnati dalla collezione Admiral’s Cup, dove spiccava un orologio dedicato alla regata, diventato famoso per essere il primo orologio QUADRATO IMPERMEABILE.
Nel 1964 arriva l’orologio da 20 Dollari. Un orologio con un QUADRANTE ricavato da una vera moneta in oro da 20 Dollari.
Questo pezzo bbe enorme successo tra i personaggi di spicco come presidenti e politici.
L’orologio era animato da un MOVIMENTO ultra piatto.
Nel 1966 il figlio del fondatore Jean-Renè Bannwart entra nell’ azienda paterna, dando dimostrazione di creatività, dando alla luce la nuova collezione Admiral’s Cup.
Nel 1976 Corum si unisce ad uno dei più grandi marchi di automobilismo: la Rolls Royce.
Nel 1980 è la volta del Golden Bridge, un orologio che da sfoggio di un prodigio tecnico e stilistico, con un MOVIMENTO a baguette completamente a vista attualmente ANCORA in produzione.
Nel 1983 la collezione Admiral’s Cup si rinnova, consolidando quel tratto stilistico che ANCORA oggi lo contraddistingue.
Appaiono per la prima volta le 12 bandierine nautiche agli indici.
Nel 1991 le barche italiane, erano vistosamente sponsorizzate dalla Maison.
L’anno dopo un modello Admiral’s Cup, si presenta con un MOVIMENTO meccanico AUTOMATICO CO277 con le indicazioni delle maree.
Nel 2000 irrompe uno degli orologi più bizzarri di tutti i tempi: il Bubble.
Caratterizzato da un grande VETRO bombato da 11 mm. di spessore, il Bubble si presenta con linee tutte tonde, un design giovane e una vastissima scelta di personalizzazioni.
Il successo porta Corum ad allestire edizioni limitate disegnate da diversi artisti.
Il 2008 è l’anno del rilancio del Marchio, con proposte di assoluta rilevanza come il Romolvs CALENDARIO PERPETUO o l’ Admiral’s Cup TOURBILLON 48.
A Gennaio del 2000, Renè Bannwart cede l’azienda a Severin Wunderman, persona già particolarmente attiva nel campo.
Nel 2000 Renè Bannwart riceve il premio Gaia dal Museo Internazionale del’ Orologieria nella categoria “Artigianato e Creazione”.
Nel 2007 viene nominato un nuovo CEO alla Corum: Antonio Calce.
Nel giugno del 2008 Severin Wundemann muore precocemente all’ età di 69 anni.
Il 18 Agosto del 2008 viene nominato CEO di Corum Serge Weinberg, consuLENTE personale di Wundemann.
Nell’ ottobre del 2009, Corum viene rilevata dalla LLC, guadagnandosi il mercato del Nord America e dei Caraibi, eleggendo presiDENTE Antonio Calce.
Nello stesso anno Corum apre una boutique monomarca ad Hong Kong, Ginevra e Shangai.
Nel gennaio 2010, muore Renè Bannwart all’età di 95 anni.
Viene ricordato anche per il suo lavoro presso l’ Omega come creatore del ConSTELLAtion.
Dal 2009 Corum è sponsor del multiscafo Okalys nel campionato D35.
Nel 2011 Corum sviluppa un nuovo CALIBRO basato sul famoso MOVIMENTO a baguette, inserendo la carica automatica.
Il 2012, Corum comparirà come sponsor sul” AC45 di Loick Peyron, per la conquista della Coppa America.
- Storia dell’Alpina
- Storia della Angelus
- Storia della Anonimo
- Storia della Audemars Piguet
- Storia della Baume et Mercier
- Storia della Blancpain
- Storia della Breguet
- Storia della Breitling
- Storia della Bremont
- Storia della Bulova
- Storia della Certina
- Storia della Chopard
- Storia della Chronoswiss
- Storia della Citizen
- Storia della Corum
- Storia della Cyma Tavannes
- Storia della Ebel
- Storia della Eberhard & Co.
- Storia della Enicar
- Storia della Eterna
- Storia della Festina
- Storia della Fortis
- Storia della Gallet
- Storia della Girard Perregaux
- Storia della Glycine SA
- Storia della Hamilton
- Storia della Hublot
- Storia della Hy Moser e Cie.
- Storia della IWC
- Storia della Jaeger LeCoultre
- Storia della JeanRichard
- Storia della L. Leroy
- Storia della Levrette
- Storia della Lip
- Storia della Longines
- Storia della Marvin
- Storia della Minerva
- Storia della Nomos
- Storia della Omega
- Storia dell’Omega Speedmaster
- Storia della Orient
- Storia della Oris
- Storia della Panerai
- Storia della Patek Philippe
- Storia del Patek Philippe Nautilus
- Storia della Paul Picot
- Storia della Perrelet
- Storia della Perseo
- Storia della Porsche Design
- Storia della Progress Watch
- Storia della Rado
- Storia della Raymond Weil
- Storia della Record Watch
- Storia della Roamer
- Storia della Rolex
- Storia della Seiko
- Storia della Sovil et Titus
- Storia della Squale
- Storia della Swatch Group
- Storia della Tag Heuer
- Storia della Technos
- Storia della Tissot
- Storia della Turler
- Storia della Ulysse Nardin
- Storia della Universal Geneve
- Storia della Vacheron Costantin
- Storia della Venus
- Storia della Vulcain
- Storia della Wyler Vetta
- Storia della Zenith
- Storia della Zodiac