Glossario

BACHELITE

Resina sintetica stampata a caldo utilizzata per l’inserto ghiera dei sub

BARILETTO

Scatola rotonda che contiene la molla del movimento. E’ formato da un disco dentato all’esterno di una cassa cilindrica chiusa da un coperchio. Il bariletto è calettato su un albero su cui ruota liberamente, agganciato ad un estremità della detta molla ed è in pratica il “motore” dell’orologio.

BARILETTO A DUE

Bariletto che comporta due serie di denti, una sul bariletto, l’altra su una ruota montata sull’albero. Sistema utilizzato per trascinare due ruote con la stessa molla.

BARRA

Elemento realizzato in metallo, in genere una struttura tipo ponte semplificato, in cui si imperniano gli alberi degli ingranaggi.

BATTUTA

Rumore tipico emesso dal moto alterno dello scappamento (detto anche battito o ticchettìo).

BILANCIERE

Organo di controllo della velocità della rotazione delle ruote di un apparecchio orologiero. Generalmente ha la forma di una ruota il cui peso più grande risiede nella “serge”. Oscilla sotto l’impulso di una molla ed è tenuto in movimento dallo scappamento. Il periodo di oscillazione di un bilancere, è influenzato dai cambiamenti di temperatura che …

BILANCIERE Leggi tutto »

BIMETALLICO

Due metalli differenti sono fusi o ribaditi faccia a faccia per formare una lamina unica. Utilizzato per la compensazione dei bilanceri.

BLOCCATO

Termine utilizzato per qualificare uno scappamento fermato da un movimento accidentale o da uno strattone.

Home
Account
Cart
Search
Torna in alto