Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/wptbox/wp-content/plugins/wp-glossary/class/wpg.class.php on line 134
Glossario -
Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/wptbox/wp-content/plugins/wp-glossary/class/wpg.class.php on line 134

Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/wptbox/wp-content/plugins/wp-glossary/class/wpg.class.php on line 134

Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/wptbox/wp-content/plugins/wp-glossary/class/wpg.class.php on line 134

Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/wptbox/wp-content/plugins/wp-glossary/class/wpg.class.php on line 134

Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/wptbox/wp-content/plugins/wp-glossary/class/wpg.class.php on line 134

Glossario

PALETTA

Piccola pietra destinata a bloccare la ruota di scappamento e a ricevere gli impulsi.

PALETTA DI DIVINCOLAMENTO

In uno scappamento a détente, piccola pietra che fa flettere il détente per liberare la ruota di scappamento.

PALETTA DI ENTRATA

In uno scappamento ad ancora, pietra posta da un lato che fa avanzare la ruota di scappamento. La pietra posta dall’altro lato è chiamata paletta di uscita.

PALETTA DI IMPULSO

Piccolo pezzo che riceve l’impulso. Generalmente in rubino (o zaffiro).

PARACADUTE

Dispositivo di sicurezza inventato da Breguet nel 1790 per proteggere i perni di un bilancere da una caduta o da un colpo. Il cuscinetto è montato su una molla che flette con l’inerzia del bilancere e permette al colpo di essere assorbito dal parapetto più resistente dell’asse del bilancere. Talvolta indicato come “sospensione elastica”.

PENDENTE

Parte di una cassa dell’orologio che porta l’anello (o bélière). Se di orologio a ripetizione, il pendente è incavato per permettere il passaggio del pistone.

PENDOLO

Regolatore oscillante di un orologio a muro. Nella sua forma più semplice, è costituito da un asta o da un filo portante un peso alla sua estramità inferiore e sospeso allo scappamento dell’orologio a muro che regola.

PENDOLO A GRIGLIA: 

Tipo di pendolo compensatore inventato da John Harrison. E’ costituito da quattro aste in acciaio e quattro in ottone, riunite alternativamente. La lente è sospesa ad un’altra asta centrale in acciaio, e l’insieme è montato in modo tale che le aste in acciaio siano sostenute da quelle in ottone. Durante un aumento di temperatura, la …

PENDOLO A GRIGLIA:  Leggi tutto »

PENDOLO A MERCURIO

(o di Graham): Tipo di pendolo compensatore che utilizza un recipiente contenente del mercurio per compensare le variazioni della lunghezza dell’asta sotto l’azione delle variazioni di temperatura. Sotto l’azione del calore, l’asta si allunga verso il basso e l’orologio a muro avrà tendenza a ritardare. Il mercurio sale sul recipiente mantenendo costante il centro di …

PENDOLO A MERCURIO Leggi tutto »

PENDOLO A SECONDI

Un pendolo, la cui lunghezza teorica è di 994 mm, deve impiegare un secondo per effettuare una vibrazione. Essendo la lunghezza in funzione del peso delle materie componenti, la lunghezza reale dipenderà dal procedimento di fabbricazione utilizzato nei regolatori.

Torna in alto