Il nuovo Ulysse Nardin Blast Moonstruck, rappresenta la volontà della Maison a continuare non solo la collaborazione col Maestro Ludwig Oechslin, ma anche quella di portare l’uomo, a ripensare alla sua posizione nell’Universo. Nata nel 1983, la linea Trilogy di Ulysse Nardin, offriva 3 orologi astronomici pluricomplicati. Quest’ultimo capitolo il Maestro ha preferito una visioneLeggi tutto⟶
Categoria: Ulysse Nardin
Ulysse Nardin è la categoria con cui puoi trovare tutte le informazioni riguardanti questo marchio sul nostro sito.
Dalla storia, alla meccanica, fino alle ultime novità pubblicate sul nostro Blog, nonché agli orologi usati e gli accessori disponibili per la vendita.
Ulysse Nardin Executive Tourbillon Free Wheel
Il nuovo Ulysse Nardin Executive Tourbillon Free Wheel è un concentrato di eccellenze. Lo si può descrivere come “l’orologio dalla cupola in zaffiro Ultra”, come lo definisce la Casa stessa. Oppure “quello che le ruote sparse nel quadrante” o fluttuanti. Quello col tourbillon sospeso… Insomma, un orologio con una personalità tutta sua, che non assomigliaLeggi tutto⟶
Ulysse Nardin Freak Cruiser
Il Ulysse Nardin Freak Cruiser è un aggiornamento del celebre orologio di Casa Ulysse Nardin, che riceve un sostanziale aggiornamento estetico sia della cassa che del movimento. Infatti l’iconico segnatempo, viene alleggerito anche nel movimento, elemento estetico principale del quadrante. Troviamo così il ponte superiore, a cui è demandata la funzione attiva di sfera dei minuti.Leggi tutto⟶
Ulysse Nardin Marine Chronometer
La nuova collezione Ulysse Nardin Marine Chronometer è stata lanciata con un nuovo e tecnologico calibro di manifattura. La collezione comprende diversi modelli. Sono comunque tutti contraddistinti da un ormai noto design spiccatamente marino. Le casse in acciaio o oro, vetri zaffiro e impermeabilità testata fino a 100 metri. All’interno il nuovo calibro Ulysse Nardin UN118 cheLeggi tutto⟶
Ulysse Nardin Stranger
Il 13 Marzo 2013, la Maison presenta l’Ulysse Nardin Stranger, il suo ultimo capolavoro. Un orologio ispirato ai carillon e che suona la melodia “Strangers in the night”. Questo eccezionale capolavoro, porta la firma di Dieter Meier, musicista e collaboratore di Ulysse Nardin fin dal 1983 (e caro amico di Rolf Schnyder), e che hannoLeggi tutto⟶
Ulysse Nardin Sonata Steamline
Ulysse Nardin si rinnova sia da un punto di vista stilistico che tecnico con l’Ulysse Nardin Sonata Steamline, un orologio con allarme del tipo gong a cattedrale. Gode inoltre di conto a rovescio, un sistema di doppio fuso a regolazione istantanea, un datario di grandi dimensioni e la correzione rapida di questo in entrambi le direzioni. QuestoLeggi tutto⟶
Ulysse Nardin acquisisce il Cal Ebel 137
Ulysse Nardin acquisisce il Cal Ebel 137 e compie un altro passo in avanti verso l’indipendenza di produzione con l’acquisto dei diritti di proprietà. Il movimento cronografico è originariamente sviluppato per Ebel, che nel 1995 l’ha utilizzato nel’ Ebel 1911 BTR della collezione da uomo. La Ebel, nell’ultimo periodo, ha spostato l’attenzione sulle collezioni daLeggi tutto⟶
ULYSSE NARDIN MARINE CHRONOMETER MANIFATTURA
La storia dell’Ulysse Nardin Marine Chronometer Manifattura, nasce nel 19° secolo, quando la Maison con i suoi cronometri, permetteva ai comandanti delle navi mercantili di mantenere la rotta. Oggi, il Marine Chronometer 2012 manufactory, batte al ritmo dell’innovativo calibro UN A-118, introdotto nel 2011. Con un’imponente cassa da 45 mm. di diametro, è circondato daLeggi tutto⟶
Ulysse Nardin Repetition Minutes Tourbillon
Alessandro il Grande ha ispirato l’Ulysse Nardin Repetition Minutes Tourbillon, un segnatempo eccezionale che combina una suoneria a carillon “Westminster” e Jaquemarts. Questo pezzo di alta orologeria è limitato a soli 100 esemplari ed è probabilmente uno degli orologi più complicati mai realizzati dalla Ulysse Nardin. Il suo meccanismo è alloggiato in una cassa in oroLeggi tutto⟶
Ulysse Nardin HMS Cesar
L’Ulysse Nardin HMS Cesar prende il nome da una nave da guerra varata il 16 novembre del 1793. Armata con ottanta cannoni, veniva progettata da Sir Edward Hunt e costruita nel cantiere di Plymouth e chiamata così in onore del grande Giulio Cesare. Reduce di numerose battaglie, nel 1841viene sollevata da incarichi bellici e fatta navigare perLeggi tutto⟶